42 lavori presentati al II Convegno nazionale SITLaB: 6 23 Una nuova mutazione de novo nel gene DMD in una paziente con cardiomiopatia dilatativa analisi di genetica molecolare e caratterizzazione in silico. ADIPIETRO IOLANDA.pdf 7 23.CARATTERISTICHE CLINICO PATOLOGICHE DEI CAMPIONI DI EMASCULAZIONE NEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRASFORMAZIOONE ANDROGINOIDE ANCONA ANNA.pdf 8 23.VALUTAZIONE DEI MARCATORI E CADERINA E CATENINA. ANDRENACCI FEDERICA.pdf 9 23. CONTENITORI PRERIEMPITI DI FORMALINA LA NOSTRA ESPERIENZA. BERGAMASCHI MATTEO.pdf ( PREMIATO ) 10 23.IL RUOLO PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELL IL6 NELLA GESTIONE DELLA PANCREATITE ACUTA.BOMBA SONIA.pdf 11 23.Ottimizzazione del metodo di Swiss rolling per la preparazione e l analisi istologica del tessuto COLICO MURINO CACCIAGRANO ELISA.pdf 12 23.IMPIEGO DEI NANOMATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE NEL SETTORE ALIMENTARE CAPUTI PRISCILLA.pdf 13 23.LA MULTIDISCIPLINARIETA DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO DURANTE I PROCESSI DI DIAGNOSI PROGNOSI E CURA DEL CARCINOMA MAMMARIO CASANI STEFANIA.pdf ( PREMIATO ) 14 23. POCT IMPLEMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E ON THE JOB DELLE PROFESSIONI SANITARIE CIMOLINO FEDERICA.pdf 15 23. IL TSLB IN AMBITO TRASFUSIONALE COZZOLINO GENNARO.pdf 16 23.L Incertezza di misura nel Laboratorio Clinico casi particolari di stima della precisione analitica nei test quantitativi D ADDIEGO ANTONIO.pdf 17 23.CONFRONTO TRA METODICA CEDIA E LC MS PER IL DOSAGGIO DELLE SOSTANZE D ABUSO D AURORA ALESSIA.pdf 18 23.CONFRONTO TRA GENERAZIONI DI REATTIVO PER IL DOSAGGIO DELLA CICLOSPORINA D AURORA ALESSIA.pdf 19 23.L importanza della Bioetica nei programmi di screening del carcinoma della cervice uterina DI LANNO MILENA.pdf 20 23.DIFFICOLTA DI REFERTAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE AD ALTE DOSI UN CASO CLINICO DI MONTE JESSICA.pdf 21 23.IL PROCESSO EMOSTATICO SINTESI E RUOLO DEI TEST DI SCREENING IN LABORATORIO DI PADOVA EMILY.pdf 22 23.TECNICHE DI CONTENIMENTO DEL SANGUINAMENTO IN UN OTTICA PBM LE COLLE DI FIBRINA LA PREPARAZIONE E L UTILIZZO DELLA COLLA DI FIBRINA AUTOLOGA DI PADOVA EMILY.pdf 23 23.RARO FENOTIPO D PARTIAL COME CAUSA DI IMMUNIZZAZIONE MATERNO FETALE TECNICHE DIAGNOSTICHE ALTERNATIVE DONNO ELEONORA.pdf 24 23. MODELLI ORGANIZZATIVI PER L EMERGENZA PANDEMICA FARCI SANTARCANGELI DAVIDE.pdf 25 23. RICERCA DEL SOF VALUTAZIONE DELLA FASE PREANALITICA NELLO SCREENING ONCOLOGICO ESPERIENZA NELLA ASL BT FICCO ANGELA.pdf 26 23.Valore clinico e prognostico del CD200 nella LAM FIORELLA ANTONIO.pdf ( PREMIATO ) 27 23. SEQUENZIAMENTO DEL VIRUS SARS CoV 2 PROBLEMI E SOLUZIONI FRATICELLI FULVIA.pdf 28 23. ESAME DEL LINFONODO SENTINELLA IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA NEOADJUVANTE CONFRONTO TRA METODICA MORFOLOGICA E METODICA MOLECOLARE STUDIO SPERIMEN FUMAI ANNA RACHELE.pdf 29 23. Allestimento del cariotipo in diagnosi prenatale procedure tecniche GARGIULO GIANNA.pdf 30 23. QUANDO IL CARIOTIPO MOLECOLARE DIVENTA COMPLEMENTO ALLA CITOGENENTICA CONVENZIONALE GAUTIERO EUGENIO.pdf 31 23. UTILITA E LIMITI DEL TEST DI VITALITA DELLE PBSC (PeriferalBlood Stem Cell) CRIOPRESERVATE GENTILI SILVIANO.pdf 32 23. ECTO 5 NUCLEOTIDASI E PURINA NUCLEOSIDE FOSFORILASI NEL CARCINOMA MAMMARIO GIADA MESSINA.pdf 33 23.Un analisi integrata del secretoma delle cellule umane di glioblastoma U87 rivela l effetto antiproliferativo della Guanina IACOVONE GIORGIA.pdf 34 23.IL RUOLO DELLA PROTEINA PAXILLINA NELLA SEGNALAZIONE CELLULARE DA PARTE DI FGFR3 CON MUTAZIONE K650M ASSOCIATA A CONDRODISPLASIA- KLARISA MALAJ.pdf 35 23. Percorso di una sperimentazione clinica indagine conoscitiva sul processo di sviluppo di un nuovo farmaco LAMANNA ANNA.pdf 36 23.CONFRONTO TRA LE METODICHE PER LA RICERCA DELLA MACROPROLATTINA NEI CAMPIONI CON SOSPETTA IPERPROLATTINEMIA MOSCATELLI DOROTEA.pdf 37 23.L IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIAGNOSTICA IN VITRO (IVD) PER LA SOSTENIBILIT DEL SISTEMA SALUTE PERICCIOLI ANNA.pdf 38 23.NUOVE METODICHE PER LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE PETRELLA MARTA.pdf 39 23.VALUTAZIONE DELL ATTIVITA NEUTRALIZZANTE DEGLI ANTICORPI PRODOTTI IN SEGUITO A SOMMINISTRAZIONE DELLA TERZA DOSE DEL VACCINO BNT162b2 IN SIERI DIOPERATORI SANITARI POPPA ELENA.pdf 40 23.CHIMICO FISICO ED URINOCOLTURA ESAMI DISTINTI O ESAMI FRATELLI ROSSINI ILARIA.pdf 41 23.STRATIFICAZIONEDEL RISCHIO TROMBOTICO IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI SAVIANO FRANCESCA.pdf 42 23.CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE CRIOPRESERVATE DA SANGUE DI CORDONE OMBELICALE VALUTAZIONE DELLA POTENCY E VITALITA NELLA CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE TARICANI STEFANO.pdf 43 23. INTEGRAZIONE DI UN NUOVO TEST MOLECOLARE RAPIDO NELLA SORVEGLIANZA E NELLO STUDIO DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE TORRIERI ARIANNA.pdf 44 23. Sviluppo di protocolli di e strazione da acque reflue per isolare fagi attivi contro Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa antibiotico resistenti TOTOLA ILENIA.pdf 45 23. L IMMUNOBLOT NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TOXOPLASMOSI TRIMARCO SIMONA.pdf 46 23.UTILIT CLINICA DEL KI67 QUALE BIOMARKER NELLA SCELTA DEI TEST GENOMICI NEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO VITULANO ROBERTA.pdf 47 23. La diagnostica di laboratorio della sifilide congenita 2- SIMONA TRIMARCO Ringraziamo i Gruppi di Lavoro per l’impegno profuso in questi mesi CLCCA QUI